
Durante il periodo invernale le piscine sono esposte agli agenti atmosferici e ad altri fattori climatici che possono causare danni, o semplicemente rendere più difficoltoso il ripristino nel periodo estivo.
Per far sì che la nostra piscina affronti al meglio il lungo periodo di inutilizzo è NON SVUOTARE LA PISCINA.
La presenza di acqua implica necessariamente il fatto di dover prestare attenzione ad alcuni fattori.
A cosa andiamo incontro?
1. Fogliame, spore e detriti portati dal vento possono causare la formazione di alghe e fango
2. Le temperature più rigide possono causare la formazione di ghiaccio con conseguenti rischi di deterioramento e/o rotture, specialmente del materiale a diretto contatto con l’acqua.
Cosa fare?
1. Controllare che l’acqua della piscina sia limpida
2. Effettuare controlavaggio del filtro
3. Pulire i cestelli degli skimmer
4. Pulire il cestello del prefiltro della pompa
5. Controllo pH dell’acqua
6. Ricircolo dell'acqua con cloro correttore di pH e svernante
7. Far circolare per alcune ore tutti i prodotti immessi al fine di ottenere una perfetta distribuzione nell’acqua della piscina.
7. Coprire la piscina con telo anti alga
È importante scegliere con attenzione il telo per la copertura della piscina adatto al proprio impianto, e per farlo al meglio bisogna conoscere le caratteristiche che differenziano un prodotto da un altro.
Come coprire la piscina
![]() |
Ambiente con moderato vento e temperature non estremePer coprire la nostra piscina in un ambiente normale possiamo usare il telo con zavorra di appesantimento perimetrale. Le zavorre ad acqua sono dei tubi in tessuto spalmato con tappo a vite. Sono estraibili dal telo e all’occorrenza anche sostituibili con nuove zavorre. Prodotti consigliati: |
![]() |
Ambiente con temperature estremeIn caso di ambiente estremamente freddo a rischio di ghiacciate possiamo usare un tessuto perimetralmente bordato e occhiellato per un ancoraggio al terreno a mezzo di fissaggi (picchetti a terra o altro) collegati a mezzo corda elastica agli occhielli perimetrali del nostro telo. In questo è sconsigliabile usare la zavorra riempita poichè il freddo potrebbe congelare l'acqua e rischiare di far rompere il telo sotto la pressione del ghiaccio. Prodotti consigliati: |
![]() |
Ambiente con forte vento e temperature estremeIn caso di forte vento è necessario ancorare ancora più saldamente il telo, e pertanto è consigliabile utilizzare un sistema misto di zavorre e ancoraggio a terra tramite corda elastica. Per evitare il rischio congelamento le zavorre devono essere riempite con semplice sabbia o rena asciutta. Prodotti consigliati: |
Scelta del telo
Una volta individuato il tipo di ancoraggio è importante scegliere il giusto telo per la copertura.
I teli di copertura per piscina si differenziano sostanzialmente in due tipologie:
Teli in membrana in polietilene a bassa densità (LDPE) rinforzati internamente con polietilene ad alta densità (HDPE).
Ha un peso che varia fra i 200 ed i 250 gr mt² la loro struttura li rende molto leggeri ad un costo relativamente molto basso.
Pro:
Peso ridotto
Costo più basso.
Contro:
Durata ridotta e limitata
Non sono né modificabili ne riparabili.
Tessuti spalmati in P.V.C.
Sono veri e propri tessuti con trama e ordito in poliestere 1100 dtex calandrati in P.V.C., hanno un peso maggiore al poliestere (variano fra i 500 ed i 580 gr mt², ultimamente stiamo testando un nuovo prodotto da 340 gr mt² che sarà a breve a Vostra disposizione).
Pro:
Resistenza allo strappo ed alla trazione notevolmente maggiore
Lunga durata nel tempo rispetto al polietilene
Sono modificabili e riparabili
Contro:
Costo più elevato
I teli in commercio sono sempre Bi colore il colore più commercializzato è il Verde Nero.
I tessuti Bi-Color sono una prerogativa del tessuto anti alga la loro azione è quella di non far filtrare i raggi solari che penetrando nell’acqua farebbero maturare le spore trasformandole in
Ecco alcune delle nostre proposte per ciascuna esigenza
Ambiente con vento moderato e temperature non estreme:
Zavorre per teli piscina
VAI AL PRODOTTO
Telo di copertura in PVC "Lux" Gr. 550 al Mq
VAI AL PRODOTTO CON MISURE STANDARD VAI AL PRODOTTO ORDINABILE SU MISURA
Telo di copertura in PVC "Extralux" (Gr. 600 al Mq)
VAI AL PRODOTTO CON MISURE STANDARD VAI AL PRODOTTO ORDINABILE SU MISURA
Ambiente con temperature estreme:
Telo di copertura in PVC "Extralux" (Gr. 600 al Mq)
VAI AL PRODOTTO CON MISURE STANDARD VAI AL PRODOTTO ORDINABILE SU MISURA
Ambiente con forte vento e temperature estreme:
Zavorre per teli piscina
VAI AL PRODOTTO
Telo di copertura in PVC "Extralux" (Gr. 600 al Mq)
VAI AL PRODOTTO CON MISURE STANDARD VAI AL PRODOTTO ORDINABILE SU MISURA
Ulteriori accorgimenti
La rete al centro del telo
In caso di pioggia in passato per non far uscire l’acqua dalla piscina e provocare uno svuotamento graduale con danni al telo ed alla piscina stessa veniva in alcuni casi applicata una rete al centro del telo stesso che annullava la pressione del telo sull’acqua.
L’osservazione nel tempo di questa applicazione ha evidenziato diversi effetti collaterali, fra i quali la formazione di alghe su le pareti, acqua sporca, affondamento del telo con conseguente diminuzione della durata del telo stesso.
Per questo sono state progettate le "Pompe di sentina".
![]() |
Pompe di sentinaLa soluzione a questo problema è stata risolta con la produzione di specifiche pompe di sentina poste al centro del telo di copertura, le quali si azionano alla presenza di acqua mantenendolo sgombro e sano ed evitando la fuoriuscita dell’acqua dalla vasca stessa. |
Se queste informazioni non fossero sufficienti a scegliere al meglio i prodotti da utilizzare per coprire la propria piscina, TeloneriaFiorentina.it offre consulenza gratuita nella scelta del giusto telo e degli accessori appropriati a qualsiasi tipo di esigenza.
Non esitare a contattarci attraverso il modulo presente nella pagina contatti o utilizzando la chat online. Un nostro operatore sarà sempre a vostra disposizione.